MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori Kubota, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Trattorini Kubota serie B da 18cv in sù

    Salve a tutti,
    c'è qualcuno che ha esperienze con questi trattorini?
    Vorrei cambiare (a malincuore) il Bertolini 310T acquistato da mio papà nell'83 e il venditore mi ha proposto un Kubota B1830 e un Ferrari Vipar 40 (spingendo molto sul primo) affermando che il Kubota ha prestazioni e tecnologia superiori al Ferrari.
    E' chiaro che ha delle convenienze a vendere il Kubota, però non credo che cerchi di rifilarmi un bidone per guadagnare di più, perchè alla lunga il discorso non funziona .....
    Effettivamente il Kubota è più bello e fatto anche bene, ma sono indeciso, perchè il Ferrari è molto simile al mio 310 e mi piace molto
    Cercavo qualcuno che abbia usato un Kubota piccolo (sui18cv) per conoscere le sue impressioni.
    Grazie

    Commenta


    • #32
      x 310T: Vai tranquillo io possiedo un kubota b1610 e mi trovo benissimo.

      Commenta


      • #33
        Mi scuso con tutti per aver aperto una nuova inutile discussione: l'errore del principiante.
        La mia domanda era sopratutto per sapere se il kubota 18cv può effettivamente competere con il vipar 35cv, sia come come potenza sotto alla fresa, sia nel traino di rimorchio o se la differenza di potenza c'è effettivamente tutta.

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da 310T Visualizza messaggio
          La mia domanda era sopratutto per sapere se il kubota 18cv può effettivamente competere con il vipar 35cv, sia come come potenza sotto alla fresa, sia nel traino di rimorchio o se la differenza di potenza c'è effettivamente tutta.
          Purtroppo non ho esperienze dirette su questi modelli...ma a livello generale dovresti anche valutare l' attrezzatura di cui disponi...se cioè può sopportare i 35 cv del viper...
          Ceppi c'è!

          Commenta


          • #35
            L' attrezzatura la acquisto nuova con il trattore, ma sia per il Kubota che per il Ferrari mi propongono fresa e trincia da 135cm assicurandomi addirittura che il Kubo le tira meglio .....
            Allora faccio così mi portano il Kubo e aspetto di averlo provato come dico io prima di immatricolarlo e lo tengo solo se veramente va come dicono ...

            Commenta


            • #36
              il mio kubota (il BULLTRA B1-17 che ho descritto qualche post più su) tira senza nessun problema la fresa da 130 cm che era in dotazione.

              Addirittura usando la prima velocità della presa di forza, affonda la fresa nel terreno duro che sembra che vanghi!


              Mi hanno garantito che tira senza problemi anche il Trincia sarmenti da 125 cm, e non faccio fatica a crederci, ma non ho ancora provato, dato che per trinciare ho un 70 cv col Trincia da 210 cm
              – Internet, + Cabernet!

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da 310T Visualizza messaggio
                L' attrezzatura la acquisto nuova con il trattore, ma sia per il Kubota che per il Ferrari mi propongono fresa e trincia da 135cm assicurandomi addirittura che il Kubo le tira meglio .....
                Allora faccio così mi portano il Kubo e aspetto di averlo provato come dico io prima di immatricolarlo e lo tengo solo se veramente va come dicono ...
                Io con il mio b1610, tiro una fresa da 125 cm e un tiller da 120 cm a 5 ancore senza nessun problema , quindi stai tranquillo che va bene con gli attrezzi che ti danno

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da 310T Visualizza messaggio
                  Salve a tutti,
                  c'è qualcuno che ha esperienze con questi trattorini?
                  Vorrei cambiare (a malincuore) il Bertolini 310T acquistato da mio papà nell'83 e il venditore mi ha proposto un Kubota B1830 e un Ferrari Vipar 40 (spingendo molto sul primo) affermando che il Kubota ha prestazioni e tecnologia superiori al Ferrari.
                  E' chiaro che ha delle convenienze a vendere il Kubota, però non credo che cerchi di rifilarmi un bidone per guadagnare di più, perchè alla lunga il discorso non funziona .....
                  Effettivamente il Kubota è più bello e fatto anche bene, ma sono indeciso, perchè il Ferrari è molto simile al mio 310 e mi piace molto
                  Cercavo qualcuno che abbia usato un Kubota piccolo (sui18cv) per conoscere le sue impressioni.
                  Grazie
                  Secondo me tra i due la scelta è da farsi in base all'utilizzo che se ne deve fare. Mi spiego meglio. Se sono da coltivare terreni con colture arboree (Frutteti, vigneti, etc..) sarebbe preferibile il Ferrari che, penso, offra una migliore manovrabilità in spazi ristretti e poi, avendo il baricentro più basso potrebbe avere anche maggiore forza di traino. Il kubota è da preferirsi se sono terreni a campo aperto, in quanto, nella sua struttura costruttiva, riprende la tipologia dei trattori da campo aperto. Qualche punto a favore del kubota probabilmente è sul prezzo, anche se credo che sia ancora in atto una campagna promozionale (finanziamneti a tasso zero) per il ferrari.
                  Auguri e in bocca al lupo per la scelta!!

                  Commenta


                  • #39
                    Gentilissimi di questo splendido forum........oggi mi onoro di presentare a questa comunita' il mio acquisto.............


                    per e un'amore a prima vista.
                    comprensivo di fresa sicma 105 e aratro


                    perfetto e veramente adatto ai miei lavori. anzi diro che secondo me è davvero sproporzionato rispetto ai cavalli datidalla casa costruttrice....
                    ho da chiedervi pero' un aiuto........
                    chi mi dice come si registtra l'aratro????
                    per ora grazie sono felicissimo!!!!!!!!!!!

                    Commenta


                    • #40
                      L'arco di protezione è obbligatorio solo sopra un certo peso della macchina.
                      Effettivamente i mozzi posteriori fanno impressione anche a me, ma penso che saranno stati dimensionati per sopportare il peso del trattore+il peso sollevabile+tutti gli sforzi derivanti dalla trazione.
                      Pensa che in ogni macchina tutti questi sforzi sono sopportati dai cuscinetti del mozzo!
                      Forse sono queste le parti più critiche e sollecitate, non l'albero in sè.

                      Commenta


                      • #41
                        ciao a tutti, scivo poco ma è molto che vi leggo.
                        vorrei sapere se poi qualcuno ha effettivamente comprato o messo alla frusta un kubota 90 serie m perchè mi servirebbe una macchina che costi poco con poca elettronica e un buon motore.
                        vengo dall'esperienza di uno zetor 6245 con + di 10000 ore ma che ancora oggi con una testata che piscia acqua parte e non si ferma mai, però oramai anche gli zetor costano.
                        grazie a tutti

                        Commenta


                        • #42
                          So che stanno provado in questo periodo un 95 Cv dalle mie parti e pare che si comporti più che degnamente.

                          Io ci sono salito per pochi attimi e la mia impressione è che abbia una comunque una buona cabina, spaziosa razioneale e ben abitabile, una sterzata ottima, e un buon inversore.

                          Se ho occasione di provare più a fondo la macchina, posterò le mie impressioni.
                          – Internet, + Cabernet!

                          Commenta


                          • #43
                            oggi dalle mie parti ho provato il 95 sotto un erpice rotante, il terreno non era particolarmente duro perchè c'era il grano, comunque c'era un 128 con aratro er.mo trivomere voltaorecchio da 38/40 credo e il 95 con l'erpice e altri più piccoli che non mi interessavano.

                            il 95 non si è comportato male ho provato a farlo scendere di giri fino a 1400 con 4 marcia normale (ne ha 6) con l'erpice tutto calato, e si riprendeva bene l'ho fatto più volte, ho provato in un punto dove non era arato abbassando il sollevatore e da minimo fino a portarlo a 2000 giri il motore niente male rispondeva bene.
                            comunque sulla qualità del motore non avevo dubbi, a me interessa la durata di tutto il resto del cambio dell'elettronica e di quel ponte anteriore, che( ben studiato con le coppie coniche sopra e sotto per la trasmissione del moto tipo un ponte a portale solo che quello aveva la cascata degli ingranaggi) con una benna avanti che succede? non è che si spezza come è successo a qualche same dei primi tempi delle mie parti?
                            per il fatto che diceva qualcuno prima a riguardo del ponte anteriore fragile e dei cuscinetti del ponte posteriore dicono che hanno risolto il tutto e che non è più la stessa cosa.
                            la cabina niente male confortevole ben insonorizzata solo il passaggio tra lo sterzo e il sedile così così ma io sono abbondante e forse il sedile andava regolato e non l'ho fatto.

                            i comandi abbastanza intuitivi non eccessiva l'elettronica ( a me non piace troppo ma è un mio parere) direi un buon 7- perchè non ho potuto provare la frenata con un rimorchio carico e l'aratura che mi interessa particolarmente.
                            Da noi lo danno a circa 30.000 euro iva compresa con aria condizionata inversore idraulico cabina pto idraulica pistoni ausiliari da 40 q.li idroguida e qulche altra cosa che non ricordo.

                            comunque buona l'impressione manca solo di veder la durata se qualcuno lo ha già in casa si racconti....

                            Commenta


                            • #44
                              salve, io son nuovo del forum, possaggo un Kubota b7000 con il quale lavoro un frutteto basso di circa 2 h, con la sua fresa e ci tiro anche il tiller, questo mese ci ho speso 2000,00 euro per rifare il motore e gruppo frizione completamente a nuovo,si lo sò una follia, ma la macchina è efficiente e mi serve,per quanto riguarda i ricambi, ho sempre trovato tutto, corrieri permettendo aspetto al massimo una settimana, io vivo in Sardegna ed il problema lo ha anche chi ha trattori nazionali,visto che nessun rivenditore tiene ricambi in magazzino oltre i soliti filtri e olii, tutti e sempre da ordinare,

                              Commenta


                              • #45
                                Kubota B1830

                                Ciao a tutti!

                                Ho portato a casa da un mesetto il kubota B1830, sono riuscito a provarlo facendo dei lavoretti che prima toccavano al 310T Bertolini
                                e ho accumulato 10 ore.
                                Va benissimo!!!!
                                E' maneggevole, pratico, posto guida ottimo, ottimo sollevatore, sterzo e freni eccezionali, con le gomme che ho montato ha una ottima trazione per il suo peso.
                                Ci ho fatto di tutto: aratura, fresatura, con la benna basculante sul sollevatore dietro ho spostato letame bovino e ci ho anche liberato il piazzale dalla neve.
                                Risultato: molto soddisfatto!
                                In merito alla potenza:
                                il 310 ha 18,5cv, il 1830 ne ha 18, come aveva espresso il concessionario possiamo calcolare un 20% in più, circa 21/22 cv
                                nulla di più, tirando la fresa (Ortolan serie G da 135) si sentono.
                                Se avesse avuto almeno 28/30 cv (reali) non avrebbero guastato.

                                Commenta


                                • #46
                                  Salve a tutti,
                                  sono un utente nuovo di pacca, diciamo pure "vergine" dato che è la prima volta che scrivo!
                                  Anche io sono in cerca di un piccolo trattore per gestire un appezzamento di terra con un centinaio di olivi e qualche albero da frutto e ho trovato alcune offerte di nuovo e usato Kubota. Ho saputo che questo tipo di macchine essendo d'importazione non possono circolare su strada.
                                  Non esiste davvero nessun modo per renderlo "idoneo" mediante U.M.A, Motorizzazione Civile, ACI o qualche altro ente sconosciuto?
                                  Grazie per la collaborazione, Marco.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    purtroppo no.

                                    Considera che questi trattorini di importazione parallela vanno anche piuttosto piano, sarebbero parecchio di intralcio nella circolazione su strada pubblica.

                                    A quel che mi risulta, se vuoi un mezzo "piccolino" ma circolante devi per forza rivolgerti a macchine "autoctone"( A.Carraro, Goldoni, Valpadana) oppure bisognerebbe vedere i mezzi che Kubota importa ufficialmente per il mercato europeo,
                                    – Internet, + Cabernet!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da bainzo
                                      OK..Grazie GON sei un grande, lui mi ha detto che ha l'attacco 3 punti.quale sarebbe un prezzo giusto per per queste trince da 115 o 120 usate?Comunque diciamo che nel mio terreno più che erba ci sono arbusti vari, cisto etc..e poi vorrei applicarci anche in futuro un piccolo braccio retroescavatore, come prezzi di questo sai qualcosa?Certo 5000€ è buono voglio convincere mio padre a comprarlo, lui è un pò diffidente, perchè secondo lui come i pezzi di ricambio nel caso sono difficilmente reperibili e molto molto cari...tu che dici?grazie ancora..Francesco
                                      Per i ricambi puoi rivolgerti qua : http://www.cortesitrattori.it/main_p...ina=ric_kubota

                                      idem per le attrezzature:


                                      Credo che all'occorrenza effettuino spedizioni.
                                      – Internet, + Cabernet!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da bainzo
                                        i pezzi di ricambio nel caso sono difficilmente reperibili e molto molto cari
                                        Ciao Bainzo..ho avuto modo quest' autunno, di parlare un pò con il concessionario di zona circa la disponibilità ricambi. Mi diceva che la fornitura di ricambi per trattrici agricole viene gestita logisticamente dalla stessa rete assistenza movimento terra, con sede centrale in Francia e fornitura materiale entro 24h....
                                        Ceppi c'è!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve a tutti, sono nuovo del forum, e avrei bisogno di un consiglio.
                                          Vorrei acquistare un piccolo trattore per gestre circa 2 ettari di terreno, destinato in parte ad oliveto, parte a vigneto e parte a frutteto. L'oliveto e molto vecchio, e le piante non sono disposte regolarmente, e inotre le piante sono un po basse. Il terreno è argillosa con un buona quantità di sassi e tutto in pianura. Al trattorino vorrei abinarci una trincia, una piccola pala posteriore, una fresa e possibilmente un piccolo aratro. Dal concessionario sotto casa mi sono stati proposti 2 trattorini:
                                          Il kubota b1830 e il Ferrari vipar 30. Sono molto indeciso non so quale scegliere dei 2.
                                          Preferirei il kubota perchè ha un sollevatore più potente e ci potrei arare, ma come contro mi sembra troppo alto, mentre il ferrari ha più cavalli ed è più basso e si potrebbe infilare meglio sotto gli ulivi pero non potrei usarlo per arare...
                                          Entrambi mi sono stat proposti a 14600 euro compresi di trincia e fresa...

                                          Commenta


                                          • #51
                                            secondo me puoi arare con entrambi,non capisco perchè dici che potresti farlo solo col Kubota...per quanto riguarda la potenza rimarrai stupito dal Kubota,sembra che abbia più cavalli del dichiarato. Io ho un B7100 di 25 anni,ha 17cv ma ci porto attrezzi che portavo col 30cv,e ci tiro pure un bel monovomere! Comunque i Kubota secondo me sono eccezionali anche come comfort...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Con il ferrari non riuscirei ad arare in quanto la luce libera da terra e pochissima, e con una ruota dentro il solco limita le operazioni...
                                              A me piace moltissimo il kubota... ma mi sembra troppo alto... qualcuno sa dirmi l'atezza al volante del kubota...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao,
                                                io il Kubo 1830 l'ho comprato a Novembre scorso, ho arato, fresato, trinciato e spalato neve: va benissimo!!!
                                                Pensa che il concessionario lo ha confrontato (sul campo con l'aratro) con il Vipar 40 !!!
                                                Come ho già scritto devi calcolare un 20% in più sulla potenza dichiarata, senza esagerare e dire che il 1830 con 18 cv sul libretto ne eroga 30!
                                                E' però vero che anche la coppia erogata dal motore ha la sua importanza e soprattutto come viene erogata, forse per questo il motore Kubota riesce a tenere testa ad altri più potenti.
                                                Il mio tira fresa e trincia da 135cm e ara (30cm) in prima veloce a 7,9km/h.
                                                Certo il posto guida è un po' alto, ma comodo, è perchè non ce l'ho nel garage di casa altrimenti te lo misuravo.
                                                Io l'ho preso con 6 zavorre, 1 distributore e le ruote 23x10,5/12 e 270/70/18, a 12.000 euri che era lo stesso prezzo a cui mi dava il Vipar 40

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Sto cercando,( sono sempre stato appassionato di motori, sopratutto agricoli) un trattorino, a livello hobbistico x "giocare", ho poco +, vorrei andare su i vari Kubota,Iseki, ecc, perchè sono giocatolini, maneggevoli silenziosi, e penso con una buona affidabilita.

                                                  Solo che si trovano quasi esclusivamente d'importazione, piuttosto datati, e non possono circolare in strada, e x ultimo sono ancora piutosto cari...che ne pensate?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Penso che se sono vecchi e valgono ancora molto ci sarà un motivo ...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao a Tutti ho acquistato anche io uno splendido Kubota b1610, arriverà a giorni, volevo sapere se potevo montare gomme + larghe sempre scolpite x agricoltura e non da giardinaggio, e dove potevo trovare accessori come carretti ed altro.
                                                      grazie

                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Kmauro Visualizza messaggio
                                                        Ciao a Tutti ho acquistato anche io uno splendido Kubota b1610, arriverà a giorni, volevo sapere se potevo montare gomme + larghe sempre scolpite x agricoltura e non da giardinaggio, e dove potevo trovare accessori come carretti ed altro.
                                                        grazie

                                                        Ciao
                                                        Complimenti per l'acquisto!! Io ho un kubota 1410
                                                        Certo che puoi montare ruote più larghe, il mio ha ruote molto larghe con una carreggiata di 80 cm e larghezza totale di 1 metro e 5 cm (alle ruote posteriori).
                                                        Per quanto riguardo gli attrezzi non posso aiutarti.
                                                        Hai preso anche la fresa? se si, che marca e modello?
                                                        ciaooo

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Kmauro
                                                          oggi mi ha cvontattato il rivenditore per un problema, il b1610 non c'è + quindi con 400 € di differenza ho preso uno splendido b1620 con ruote maggiorate
                                                          ....B1620?....non l'ho mai sentito, ma è un nuovo modello?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            anch'io non ho mai sentito il 1620,ora sono in produzione la serie 10 (1410,1610 ecc.) e la serie 30 ( 1830,2030,ecc.)!!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Il b1620 dovrebbe sostituire l'attuale b1610 (infatti monta lo stesso motore). In pratica è lo stesso solo che hanno cambiato i fari il freno a mano e hanno disposto il cambio a destra, ma poi è proprio identico (almeno guardandolo sul depliant), poi in questa serie ci sono altri 2 mezzi, il b1220 con 12 cv che sostituisce il b1410, e il b1820 con 18 cv, che dovrebbe essere la versione più piccola del b1830 (rispetto a questo manca l'inversore, differisce il cambio ecc).
                                                              Ultima modifica di Engineman; 14/03/2015, 23:37.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X